Archivio News

Decreto ingiuntivo notificato oltre i termini: giudice dell'opposizione indaga anche il merito?
  Pubblicato il 09 Mag 2016  10:46
Cassazione Civile, sez. III, sentenza 29/02/2016 n° 3908 La sentenza in oggetto tratta  la questione relativa alla legittimità dell’indagine sul merito dell’opposizione, quando il decreto ingiuntivo è affetto da vizi procedurali. In particolare,  nel caso in esame il ricorso per ingiunzione di pagamento e pedissequo decreto venivano notificati al debitore, oltre al termine sancito dall’art. 644 c.p.c. Il Tribunale di Roma (per ragioni di merito) e la Corte d’Appello adita (in accoglimento dell’eccezione preliminare di inefficacia, ...
Avvocati: niente responsabilità per il legale che dimentica di citare i testi, se non incide sull'esito della causa
  Pubblicato il 06 Mag 2016  12:50
Anche quando omette di citare un teste rilevante, l'avvocato non è responsabile nei confronti del cliente se tale sua mancanza non incide sul giudizio finale. Ad averlo precisato, recentemente, è stata la Corte di cassazione con la sentenza numero 8912/2016 depositata il 4 maggio. Nel caso di specie, ad aver citato in giudizio il proprio legale era stata una società che lamentava di aver perso una causa a seguito di alcune mancanze dell'avvocato, poste in essere nella fase istruttoria. Ma, come già sancito dalla Corte d'appello, anche la Cassazione ha ...
Cambia l’atto di pignoramento: il nuovo contenuto
  Pubblicato il 05 Mag 2016  11:05
Con il nuovo “decreto banche”, Dl n. 59/2016, cambia il contenuto dell’atto di pignoramento che deve contenere un nuovo avvertimento per il debitore. Tutto nasce dalla riforma dell’art. 615 cod. proc. civ., relativo all’opposizione all’esecuzione, da cui è bene partire.   Secondo il nuovo testo dell’art. 615 cod. proc. civ., l’opposizione all’esecuzione per espropriazione è inammissibile se viene presentata dopo che il giudice abbia disposto la vendita o l’assegnazione del bene pignorato. Si tratta, dunque, di una ...
Cartella di pagamento: Equitalia deve dimostrare il contenuto della busta raccomandata
  Pubblicato il 03 Mag 2016  12:00
Commissione Tributaria Provinciale, Crotone, sentenza 08/02/2016 n° 28   L’agente della riscossione deve dimostrare l’esatto contenuto del plico raccomandato spedito per posta, pena la nullità della cartella di pagamento. Ad affermarlo è la Commissione tributaria provinciale di Crotone con una rivoluzionaria sentenza - la n. 28/01/2016, depositata l’8 febbraio 2016 (relatore Dott.ssa Rosina Scavelli) – che potrebbe avere conseguenze devastanti per le casse del fisco, qualora dovesse formarsi un orientamento in senso conforme, e far felici tutti ...
Magistratura onoraria: il testo definitivamente approvato
  Pubblicato il 02 Mag 2016  12:39
Pubblichiamo il testo del disegno di legge recante "Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace", definitivamente approvato dalla Camera dei Deputati il 28 aprile 2016 e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La delega, che dovrà essere attuata entro un anno, prevede il riassetto complessivo dell'ordinamento dei magistrati onorari ed un ampliamento significativo delle competenze civili e penali. Queste le principali novità sul piano ordinamentale: - è prevista un'unica ...
Decreto ingiuntivo: le conseguenze della mancata risposta all'invito alla negoziazione
  Pubblicato il 26 Apr 2016  11:52
L’art. 4 comma 1 del d.l. 132/2014, convertito dalla legge 162/2014, introduce un’importante novità in tema di potere discrezionale del Giudice. In particolare, la norma, volta ad incentivare la negoziazione ancor prima dell’introduzione di un procedimento sommario,  prevede che il rifiuto all’invito possa essere valutato anche ai fini della concessione della provvisoria esecuzione al decreto ingiuntivo ex art. 642 I comma c.p.c. La volontà del legislatore di codificare questo incentivo è presumibilmente dettata dalla prassi dei creditori di ...