Archivio News

Autovelox: multa nulla se l'autorità non fornisce prova dell'adeguata segnalazione
  Pubblicato il 26 Mag 2016  11:38
Giudice di Pace, Lecce, sentenza 15/03/2016 n° 1287 Nel giudizio di opposizione avverso il verbale elevato a seguito di controllo automatico della velocità, è onere dell’autorità resistente fornire la prova fotografica, oltre che dell’accertamento in sé, anche del rispetto del precetto posto a suo carico dall’art. 4 del D.L. 121/2002, e quindi di aver apposto, lungo il tratto di strada sul quale è stata accertata l’infrazione, idonea segnaletica, ad informazione dei conducenti, che consente alle forze di ...
Giudici di pace in sciopero nei giorni 6-11 giugno contro le nuove disposizioni
  Pubblicato il 25 Mag 2016  13:01
U.Na.Gi.Pa., comunicato 25/05/2016 L'Unione Nazione Giudici di Pace e l'Associazione Nazionale Giudici di Pace hanno proclamato lo sciopero della categoria dal 6 all' 11 giugno. Le organizzazioni dei giudici di pace, nel reiterare le richieste di stabilizzazione e di riconoscimento del loro ruolo istituzionale (continuità del servizio sino all'età pensionabile, piene tutele previdenziali ed assistenziali, congruo compenso, indipendenza del giudice ed autonomia degli uffici), denunciano il comportamento scorretto del Governo, il quale, anzichè disporre, in ...
Ascensore esterno non può ledere la veduta del singolo condomino
  Pubblicato il 25 Mag 2016  12:42
Cassazione Civile, sez. II, sentenza 10/03/2016 n° 4726 La vicenda origina nel lontano 1994, allorché una condomina di un caseggiato ubicato a Cortina d’Ampezzo evocava in giudizio l’amministratore di condominio ed i singoli condomini a causa dei lavori di realizzazione di un impianto di ascensore esterno. Il volume della gabbia dell’ascensore pregiudicava la visuale delle finestre di alcuni appartamenti di cui l’attrice era comproprietaria. Ella agiva, pertanto, per ottenere la sospensione dei lavori, chiedeva la demolizione della gabbia ed il ristoro di ...
Cassazione: compensi ridotti di 1/3 per il CTU ritardatario
  Pubblicato il 25 Mag 2016  12:25
Nelle consulenze tecniche d'ufficio, il giudice può legittimamente ridurre i compensi al Ctu laddove la prestazione non venga completata nel termine stabilito, così come può scegliere di aumentare fino al doppio le somme liquidate, ma in tal caso è tenuto a motivare specificamente la scelta chiarendo quali sono i presupposti di importanza, complessità e difficoltà che consentono tale aumento. Tale principio pacifico è stato ribadito da una recentissima sentenza della Corte di Cassazione (la n. 9023/2016), la quale pronunciandosi ...
Patrocinio a spese dello Stato: decreto di pagamento deve essere contemporaneo alla sentenza
  Pubblicato il 19 Mag 2016  12:00
Tribunale, Milano, sez. IX civile, decreto 22/03/2016 Per effetto dell’art. 83 comma 3-bis d.P.R. 115 del 2002 (introdotto dall’art. 1 comma 783 della l. 208/2015) il decreto di pagamento (pronunciato con atto separato e distinto dalla sentenza) deve intervenire contemporaneamente alla pronuncia del provvedimento definitivo del giudizio, a seguito di rituale istanza del difensore. È quanto ha stabilito il giudice nella pronuncia in commento. Nel caso all’esame, un legale depositava istanza per la liquidazione del patrocinio a spese dello Stato, tenuto conto della ...
I nuovi contratti di convivenza passano dagli avvocati
  Pubblicato il 11 Mag 2016  10:06
I contratti che regoleranno i rapporti di convivenza delle coppie di fatto passeranno dagli avvocati. A prevederlo espressamente è il testo del ddl sulle unioni civili sul quale ieri il Governo ha posto la fiducia e che, con molta probabilità, diventerà legge dello Stato entro domani. Il testo andrà ad innovare l'ordinamento italiano inserendo due nuovi istituti che affiancheranno quello tradizionale del matrimonio. Nello specifico, si tratta delle unioni civili, riservate alle coppie formate da persone appartenenti allo stesso sesso, e delle convivenze di ...